Gamberi alla Catalana
Oggi al ristorante Da Paolo, una ricetta semplice da fare ma estremamente buona e con un po’ di fantasia, una buona presentazione, diamo la giusta parte alla vista che bene fa certamente al godimento del piatto.
Ovviamente, se i gamberi sono freschi il gusto è fantastico.
per 4 persone:
800 g di gamberi taglia medio grande
2 cipolle
4 pomodori di campo (evitate i pomodori a grappolo che sono poco saporiti)
il succo di un limone
Lessare i gamberi in acqua salata, e preparateli sbucciando le code togliendo l’intestino sabbioso.
preparate una dadolata di pomodori e la cipolla affettata. Condite con extravergine d’oliva, limone e disponete sui gamberi a creare un disegno a piacere.
I vini in abbinamento:
Il Vermentino Maremmano è un vino di grande spessore e intensità grazie alle caratteristiche della sua terra: clima favorevole, vicinanza al mare, alla montagna e alle colline, con inverni non troppo freddi ed estati mai troppo calde. Per questi tratti distintivi lo trovo un abbinamento perfetto con una bella aragosta alla catalana.
Greco di Tufo DOCG
Conosciutissimo e sempre apprezzato, il vino bianco Greco di Tufo campano, nella sua variante a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), è un must di pranzi e cene a base di crostacei. Caratteristiche principali di questo vino sono il colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore gradevole e fine, il sapore secco e armonico. Frutti di mare e crostacei, con un calice di Greco di Tufo DOCG, sono un classico della buona cucina italiana.
Se invece vogliamo stare in sardegna un bel vermentino nostrano is Argiolas con le cui caratteristiche principali sono, Colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.
Olfatto: intenso aroma primario, delicato, persistente, ottimo aroma secondario, eccellente bouquet.
Gusto: vivace, fresco, sapido, equilibrato, delicato, fine.
ABBINAMENTI
Antipasti a base di pesce, gamberi alla catalana, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura.



Prodotti sardi, freschi e genuini della nostra terra
Prodotti sardi, freschi e genuini della nostra terra
come sempre, cerchiamo di dare il meglio dai prodotti della nostra terra. La nostra cucina specializzata in tradizionalità e costume della Sardegna propone menu’ alla scoperta e riscoperta di antichi sapori e tradizioni. Il ristorante Da Paolo in viale Elmas 63 a Cagliari, offre un servizio per ogni occasione.
Telefono 070.272132 per prenotazioni ed info
Al primo posto la qualità e un rapporto col prezzo sempre ottimale.
ecco una nuova gallery fotografica aggiornata.







Ricetta novità da Paolo spaghetti tricolore
Ricetta novità da Paolo spaghetti tricolore
Ricetta novità da Paolo spaghetti tricolore. prova da noi il menu degustazione a 15 euro. 70 gr pasta 200gr pesce . mercato a km zero

Ricetta novità da Paolo spaghetti tricolore.
potete prenotare per il MENU’ degustazione, e provare questi fantastici spaghetti al gusto pieno del mare.
prova da noi il menu degustazione a 15 euro. 70 gr pasta 200gr pesce . mercato a km zero, gusto Mare al 100%
variante con le trofie.
ricetta semplice da preparare in 7 minuti:
Per 4 persone
400 g di trofie fresche
100 gr di asparagi di mare (salicornia)
50 gr di uova di pesce spada fresco
500 g arselle freschissime
2 pomodori
vino bianco qb
olio EVO qb
aglio qb
peperoncino qb
aprire le arselle su fuoco vivace. Filtrare l’acqua di rilascio e conservare in una terrina.
in una padella larga mettere le arselle aperte in precedenza, 4 cucchiai d’olio EVO, 2 spicchi d’aglio un pizzico di peperoncino e fate sfumare con un goccio di vino bianco(buono) aggiungere l’ acqua di cottura delle arselle (q.b.) i 2 pomodori grossi tagliati a dadini. far cuocere 3/4 min poi aggiungere qualche rametto di salicornia e in ultimo le uova di spada assieme alla pasta appena scolata al dente. per dare quella cremosità che amalgama, aggiungere 2 cucchiai di acqua di cottura un goccio di olio EVO e servire ben caldo. e’ un piatto delicato, un mix di sapori che richiamano il mare in tutte le sue sfumature e necessita di un vino delicato come un Caralis di Dolianova che ci sta perfettamente.

abbinamenti con vino:
Le cantine di Dolianova hanno fatto un grande restyling alla gamma dei vini prodotti
Caralis
Spumante Brut Chardonnay
Colore: paglierino tenue con riflessi verdognoli.
Profumo: elegante, intenso con note fruttate.
Sapore: vivace con un buon corpo e una gradevole freschezza floreale.
Uvaggi: 100% Chardonnay.
Temperatura di servizio: 6-8°C.
Accostamenti al cibo: vino ideale per aperitivi, antipasti e cruditè di mare, piatti delicati di mare.
Cucina tipica cagliaritana con un tocco di eleganza
La cucina tipica Sarda ed in particolare quella Cagliaritana, è ricchissima di spunti per trasformare un piatto semplice in uno da alta cucina. Dipende tutto dalla mano e dal pensiero dello Chef. Noi cerchiamo di dare un tocco personale anche nelle presentazioni dove, come si dice, anche l’occhio vuole la sua parte.
Aragosta alla catalana, ricetta
alcune foto della nostra versione dell’aragosta alla Catalana. Tante sono le varianti e le personalizzazioni. noi cerchiamo la tradizione e manteniamo la ricetta come in origine. Cio’ non toglie che varianti possano essere create anche semplicemente per colorare il piatto con delle verdure regolarmente crude e una semplice vinaigrette.

Ingredienti per Aragosta alla catalana, ricetta
• 2 aragoste da 500 g ciascuna
• 500g pomodorini oppure 2-3 pomodori maturi ma sodi
• 1 cipolla
• succo di limone
• olio
• sale.
PER dare maggior colore (variazioni sul tema non tipiche):
• 2-3 carote
• 1 piccolo radicchio
• 1 sedano bianco
• 1 cipolla
• 1 peperone rosso e 1 giallo
• 1 mazzetto di ravanelli.
PER LA VINAIGRETTE:
• 1/2 bicchiere d’olio
• 1 limone
• per chi vuole osare 1/2 cucchiaino di senape
• aceto bianco
• sale
• pepe
PROCEDIMENTO
Legate le aragoste e lessatele in acqua leggermente salata a bollore per circa 15-20 minuti, sgocciolatele, tagliate la polpa a pezzettoni. Unite la cipolla tagliata ad anelli e i pomodorini(o pomodori) a spicchi condite con la vostra emulsione di olio e limone. Da precisare che la vinaigrette di base è 2/3 olio e 1/3 aceto e limone emulsionata ed amalgamata alla perfezione. poi si puo’ personalizzare secondo il proprio gusto. Fate marinare almeno un ora. servire freddo.
Per un piatto più colorato: tagliate a pezzetti il sedano, a metà i pomodorini, a fettine sottili il cipollotto , la cipolla e le carote, i peperoni puliti a listarelle, tagliate a fili sottilissimi il radicchio rosso che metterete alla base- letto

, intagliate i ravanelli (se siete bravi decorateli), disponete tutto sul piatto da portata insieme all’aragosta e condite con la vinaigrette così preparata: in una ciotola emulsionate l’olio, l’aceto, il succo del limone, mezzo cucchiaino di senape, sale e pepe.
Galleria foto di alcuni nostri piatti tipici
Raccolta foto di alcuni dei nostri piatti tipici. Abbiamo preso questi scatti al volo da un cellulare pero ci piace l’idea di condividere con voi le nostre creazioni, dandovi quel carattere di genuinità tipica del nostro ristorante. Buon appetito!