
Menu Degustazione al Ristorante da Paolo a Cagliari
Il prezzo basso
è stato possibile combinando STAGIONALITA’ e prodotti a Km ZERO!
LA PROMOZIONE E’ VALIDA DAL LUN AL VEN PER TUTTA LA STAGIONE 2018
I mercati del pesce risentono del fattore stagionale come la frutta e altri prodotti da tavola. Meglio effettuare scelte in base alle disponibilità. Le Fragole a dicembre o le Ciliegie a Gennaio non sono molto convenienti, no?. Bene, se ora se facciamo coincidere stagionalità e creatività gastronomica, possiamo ragionare in termini di convenienza.
La scelta delle combinazioni quindi possiamo riassumerla cosi:
il menu’ comprende un primo da 70 g di pasta, 200g di pesce vario, un contorno del giorno e una bottiglia d’acqua. da considerare Extra ogni altra aggiunta di piatti o bevande.
Esempi di primi piatti:
- Spaghetti/linguine/pennette arselle, pomodorini e asparagi di mare
- Spaghetti/linguine/pennette pomodorini, arselle e uova di pesce spada
- Fregola sarda alle arselle
- Fregola sarda alla Pescatrice
- Spaghetti/linguine al nero di seppia
- Spaghetti/linguine alle cozze
- Risotto asparagi
- Risotto al nero di seppia
- Spaghetti/linguine Tonno e olivette Sarde (Oliedda)
Esempi di Secondi piatti:
- pesce arrosto alla brace( orata o Spigola o altro disponibile del giorno)
- Zuppa di cozze alla pescatora
- Spigola/orata al vernaccia
- Filetto di pesce con patate
- Frittura di mare (calamari o misto del golfo o pesce da frittura disponibile il giorno)
CONTORNO del giorno in abbinamento proposto dallo Chef
Chiamare prima per disponibilità posti e Menu’
per Informazioni Ristorante da Paolo V.le Elmas 63 a Cagliari
tel. 070 272132
Menu Degustazione al Ristorante da Paolo a Cagliari
Ristorante tipico sardo a Cagliari, ci trovi in V.le Elmas 63 tel 070272132
Il nostro Ristorante si basa sulla strepitosa cucina Sarda. Cucina tipica Sarda e cagliaritana.
Molti dei nostri piatti subiscono ancora il fascino antico dei nostri avi. Tanti piatti, un tempo poveri come la “fregula Sarda” (Fregola Sarda) è oggi diventato un piatto famoso e riconosciuto a livello internazionale quale Tipicità della cucina Sarda e Mediterranea.
Informazioni e prenotazioni al seguente numero

geolocal da google maps:
Cucina tipica cagliaritana con un tocco di eleganza
La cucina tipica Sarda ed in particolare quella Cagliaritana, è ricchissima di spunti per trasformare un piatto semplice in uno da alta cucina. Dipende tutto dalla mano e dal pensiero dello Chef. Noi cerchiamo di dare un tocco personale anche nelle presentazioni dove, come si dice, anche l’occhio vuole la sua parte.
Aragosta alla catalana, ricetta
alcune foto della nostra versione dell’aragosta alla Catalana. Tante sono le varianti e le personalizzazioni. noi cerchiamo la tradizione e manteniamo la ricetta come in origine. Cio’ non toglie che varianti possano essere create anche semplicemente per colorare il piatto con delle verdure regolarmente crude e una semplice vinaigrette.

Ingredienti per Aragosta alla catalana, ricetta
• 2 aragoste da 500 g ciascuna
• 500g pomodorini oppure 2-3 pomodori maturi ma sodi
• 1 cipolla
• succo di limone
• olio
• sale.
PER dare maggior colore (variazioni sul tema non tipiche):
• 2-3 carote
• 1 piccolo radicchio
• 1 sedano bianco
• 1 cipolla
• 1 peperone rosso e 1 giallo
• 1 mazzetto di ravanelli.
PER LA VINAIGRETTE:
• 1/2 bicchiere d’olio
• 1 limone
• per chi vuole osare 1/2 cucchiaino di senape
• aceto bianco
• sale
• pepe
PROCEDIMENTO
Legate le aragoste e lessatele in acqua leggermente salata a bollore per circa 15-20 minuti, sgocciolatele, tagliate la polpa a pezzettoni. Unite la cipolla tagliata ad anelli e i pomodorini(o pomodori) a spicchi condite con la vostra emulsione di olio e limone. Da precisare che la vinaigrette di base è 2/3 olio e 1/3 aceto e limone emulsionata ed amalgamata alla perfezione. poi si puo’ personalizzare secondo il proprio gusto. Fate marinare almeno un ora. servire freddo.
Per un piatto più colorato: tagliate a pezzetti il sedano, a metà i pomodorini, a fettine sottili il cipollotto , la cipolla e le carote, i peperoni puliti a listarelle, tagliate a fili sottilissimi il radicchio rosso che metterete alla base- letto

, intagliate i ravanelli (se siete bravi decorateli), disponete tutto sul piatto da portata insieme all’aragosta e condite con la vinaigrette così preparata: in una ciotola emulsionate l’olio, l’aceto, il succo del limone, mezzo cucchiaino di senape, sale e pepe.