Gamberi alla Catalana
Oggi al ristorante Da Paolo, una ricetta semplice da fare ma estremamente buona e con un po’ di fantasia, una buona presentazione, diamo la giusta parte alla vista che bene fa certamente al godimento del piatto.
Ovviamente, se i gamberi sono freschi il gusto è fantastico.
per 4 persone:
800 g di gamberi taglia medio grande
2 cipolle
4 pomodori di campo (evitate i pomodori a grappolo che sono poco saporiti)
il succo di un limone
Lessare i gamberi in acqua salata, e preparateli sbucciando le code togliendo l’intestino sabbioso.
preparate una dadolata di pomodori e la cipolla affettata. Condite con extravergine d’oliva, limone e disponete sui gamberi a creare un disegno a piacere.
I vini in abbinamento:
Il Vermentino Maremmano è un vino di grande spessore e intensità grazie alle caratteristiche della sua terra: clima favorevole, vicinanza al mare, alla montagna e alle colline, con inverni non troppo freddi ed estati mai troppo calde. Per questi tratti distintivi lo trovo un abbinamento perfetto con una bella aragosta alla catalana.
Greco di Tufo DOCG
Conosciutissimo e sempre apprezzato, il vino bianco Greco di Tufo campano, nella sua variante a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), è un must di pranzi e cene a base di crostacei. Caratteristiche principali di questo vino sono il colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore gradevole e fine, il sapore secco e armonico. Frutti di mare e crostacei, con un calice di Greco di Tufo DOCG, sono un classico della buona cucina italiana.
Se invece vogliamo stare in sardegna un bel vermentino nostrano is Argiolas con le cui caratteristiche principali sono, Colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.
Olfatto: intenso aroma primario, delicato, persistente, ottimo aroma secondario, eccellente bouquet.
Gusto: vivace, fresco, sapido, equilibrato, delicato, fine.
ABBINAMENTI
Antipasti a base di pesce, gamberi alla catalana, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura.


